La nausea è un fenomeno davvero molto comune che si può manifestare in qualunque momento della giornata e a qualunque età, in genere è sempre collegato ad un senso di spossatezza, fiato corto e fastidio allo stomaco che poi si associa anche alla sensazione di volere vomitare. Insomma qualcosa che non ha nulla di piacevole.
L’origine della nausea può arrivare da qualunque cosa, ma in linea di massima si collega sempre ad un problema a livello gastrico e si manifesta con: pallore, stanchezza, aumento della salivazione, depressioni dell’umore, cefalea, sudorazione e cosi via. Ovviamente poi con il vomito e l’avversione olfattiva. E quindi anche per questo motivo è bene sapere che cosa mangiare.
Quali sono gli alimenti giusti per la nausea?
In casi come questi è bene sempre sapere che cosa mangiare in modo da evitare che questo spiacevole disturbo possa andare avanti e proseguire, ci sono degli alimenti considerati anti nausea che sono in grado di potere migliorare la sintomatologia e tra questi ne troviamo alcuni che sono anche facilmente reperibili.
Carne e pesce magri, zenzero, infusi e tisane, banane e mele, ortaggi e verdure, alimenti amidacei come patate, riso, avena, grano, pasta e anche alcuni tipo di legumi. Poi da non dimenticare il limone che attenua anche il senso di amaro che si presenta nella bocca quando ci troviamo in questa condizione.
Apportare modifiche al proprio stile di vita
Non solo gli alimenti, quello che è importante stare attenti allo stile di vita che si conduce e quindi anche delle piccole accortezze non solo dal punto di vista alimentare che possono aiutare a evitare che degli episodi del genere si presentino anche con una certa frequenza e nei momenti meno opportuni.
- Preferire metodi di cottura salutari
- Non avere momenti di digiuno
- non sdraiarsi per riposare dopo i pasti
- evitare sforzi eccessivi
- ridurre consumo di alcool e sigarette
Nel caso in cui dovesse poi arrivare un attacco di nausea improvviso, la prima cosa da fare è quella di consumare il bicarbonato di sodio per velocizzare lo svuotamento gastrico dopo dei pasti troppo abbondanti o pesanti. Poi bere infusi come camomilla per lo sviluppo digestivo. Prendere in considerazione anche degli alimenti con vitamine e minerali.
Se necessario spostarsi anche all’aria aperta o magari rendere la stanza anche più accogliente nel caso in cui la nausea dovesse derivare da qualcosa legato allo stress emotivo. E cosi essere certi di potere risolvere il problema a monte senza avere il pensiero che in qualche modo la giornata possa peggiorare.